top of page

CASSOEULA (a modo mio)

  • loredanafiorella72
  • 4 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

E' un piatto tipico della tradizione milanese, un piatto che viene solitamente preparato tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, quando ci sono le prime gelate. Proprio perché la verza é più dolce e tenera.

E' un piatto unico, ricco nel sapore e sostanzioso! Vengono utilizzati vari tipi di tagli di carne di maiale ma sinceramente la mia versione é "alleggerita"!

ree

Ingredienti:

  • 12 costine di maiale

  • 8 verzini salamini (piccole salsicce)

  • 1 ceppo di verza (circa 1,5 kg)

  • 2 carote

  • 2 gambi di sedano

  • 2 cipolle

  • 3 foglie di alloro

  • 4 foglie di salvia

  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro

  • 1 litro di brodo vegetale

  • sale, pepe

  • 1/2 bicchiere di vivo bianco

  • olio evo




Mondare la verza e separare le foglie. Lavatele, sgocciolatele e tagliatele in 4 parti.

Tritare grossolanamente carote, cipolla e sedano e fateli soffriggere nell'olio per qualche minuto in una casseruola molto ampia.



Aggiungere le costine e i verzini bucherellati. Fate rosolare a fuoco vivace per 10 min.

Passato questo tempo, togliere la carne e adagiarla in un piatto coperto con un foglio di alluminio.

A questo punto inserire nel tegame la verza, diluire il concentrato di pomodoro in 500 ml di brodo vegetale caldo, salare e pepare.

Fate stufare le verze per 15/20 minuti a fuoco dolce.



Dopodiché disporre nuovamente la carne in casseruola, insieme alle verze e bagnando con altro brodo caldo quando necessario.


ree

Cuocere per circa 1 ora e mezza.


Bon Appetit!






Commenti


Post: Blog2 Post

©2020 di Loredana in the kitchen. Creato con Wix.com

bottom of page